Durante un viaggio in Giapppone si possono acquistare diversi souvenir caratteristici, ad esempio:
Kokeshi (こけし) sono di sicuro i più noti oggetti del Sol Levante, trattasi di bambole tradizionali giapponesi (originarie della regione di Tōhoku).
Realizzate a mano in legno, hanno un busto semplice cilindrico e una larga testa sferica, con poche linee stilizzate a definire i caratteri del viso. Una caratteristica delle bambole kokeshi è la mancanza di braccia e gambe (sarebbero proprio loro ad aver ispirato la prima matrioska russa). Oltre a ornare le case giapponesi sono ritenute di buon auspicio (anche di più del famoso Maneki Neko) sono oggetti raffinati, da collezione e da regalare a persone molto speciali. Ne essistono di due tipi:
Dentō-kokeshi (伝統こけし) queste kokeshi tradizionali hanno solitamente un busto più lungo e una testa più piccola e sono diffuse soprattutto nella Miyagi-ken, Akita-ken, Iwate-ken e Yamagata-ken.
Shingata-kokeshi (新型こけし) queste kokeshi creative si distinguono dalle precedenti per il busto più corto e arrotondato da una parte mentre dall’altra per l’uso di colori e motivi più moderni, possono essere trovate facilmente anche nelle grandi città poiché non sono specifiche di nessuna zona del Giappone.
La città di Naruko (nella Miyagi-ken) è una delle più note per la fabbricazione di questi meravigliosi oggetti dell’artigianato giapponese. Presso la città di Osaki (nella Miyagi-ken) è presente un museo con espone circa 5000 kokeshi. La strada di Nakamise-Dori presso il quartiere di Asakusa (uno dei 23 wards di Tōkyō-to) sono presenti diversi negozi caratteristici dedicati alle kokeshi.
Daruma (達磨) sono bambole giapponesi senza gambe né braccia con un volto stilizzato di uomo con barba e baffi che raffigura Bodhidharma (un monaco buddhista persiano padre del buddhismo Zen).
Una caratteristica di queste bambole è quella di acquistarla con il volto bianco perché la tradizone vuole che si deve disegnare un occhio esprimendo un desiderio, quando poi il desiderio si realizza si disegna anche l’altro.
Odosan Odosan Odosan